I Saiyan basano i loro nomi su un gioco di parole “vegetale”. La razza in sé, il pianeta Vegeta, i vari guerrieri appartenenti a tale gerarchia… ciascuno di essi ha un diretto collegamento con un vegetale: che sia una trasposizione diretta, un’anagramma o una riproduzione sillabica. Vediamo nel dettaglio:
![]() |
SAIYAN | ||
Il nome della razza guerriera nasce dall’anagramma della parola Yasai (野菜), “verdura” in giapponese. A loro volta, i Saiyan puri finora comparsi nella serie originale, nei film e negli spin-off di Dragon Ball associano il loro nome ad un’anagramma o ad un gioco di parole collegato ad una verdura. | |||
Trascrizione | サイヤ人 Saiya-jin (giapponese) | 野菜 Yasai (origine) | |
Pronuncia | Sàiyan (NB: non Sayàn, alla Merak) | ||
Adattamenti | Saiyan. Probabilmente il suffisso -n indica appartenenza, analogamente a quanto accade nella lingua inglese con le parole Italian, European, Namekian, ecc. Similmente, in italiano si potrebbe adattare con “saiyani”. | ||
![]() |
SON GOKU – KAKAROTH | ||
Son Goku è il nome del Re delle Scimmie proveniente dal romanzo cinese “Il Viaggio in Occidente”, da cui Dragon Ball prende in parte spunto. La lettura giapponese dei sinogrammi è Son Gokuu (孫 悟空), mentre quella originale in cinese è Sūn Wùkōng (孫 悟空). Il carattere Go 悟 significa “comprendere” o “percepire”; viene soprattutto usato per scrivere il verbo Satoru (悟る), da cui deriva il concetto buddhista del Satori. Ku 空 può significare “cielo”, “vuoto” o “vacuità”; è il carattere per Sora, la parola giapponese per “cielo” – che farà sorridere i fan di Kingdom Hearts – ma quando viene letto Kara significa “vuoto”. Combinando insieme i due sinogrammi, si intendono adattamenti come “Percezione del Vuoto”, “Consapevolezza della Vacuità” o simili. In Viaggio in Occidente il nome viene coniato per il Re delle Scimmie stesso dal monaco buddhista presso cui studia. Come nome di famiglia gli viene attribuito Son (孫), che assume il significato diretto di “nipote” o “discendente”. | |||
Trascrizione | 孫 悟空 Son Gokuu (giapponese) | 孫 悟空 Sūn Wùkōng (cinese) | |
Pronuncia | Son Gokuu – Son Gokù | ||
Adattamenti | Son Gokou – Son Gokuh – Son Gokuu – Son Goku | ||
Kakaroth è un gioco di parole per “carota”. Forse Toriyama ha scelto questa verdura per il nome Saiyan di Goku ispirandosi al peculiare colore arancione dell’uniforme della Scuola della Tartaruga. | |||
Trascrizione | カカロット Kakarotto (giapponese) | キャロット kyarotto (origine) | |
Pronuncia | Kakarot | ||
Adattamenti | Kakaroth – Kakarot | ||
![]() |
SON GOHAN | ||
Deriva da Gohan (御飯), termine che significa letteralmente Riso, ma può essere inteso anche generalmente come Pasto (Go, onorifico – Han, riso cotto). Tuttavia, da notare è come nel nome di Gohan il termine Gobō sia scritto col carattere 悟, usato per “percepire / comprendere” e presente anche nei nomi di Goku e Goten, piuttosto che col carattere 御, usato per il cibo. | |||
Trascrizione | 孫悟飯 Son Gohan (giapponese) | 御飯 Gohan (origine) | |
Pronuncia | Son Gohàn | ||
Adattamenti | Son Gohan | ||
![]() |
SON GOTEN | ||
Il gioco di parole dietro il nome di Goten è la sostituzione del carattere per Cielo (空) – usato nel nome di Goku – con il carattere di Paradiso (天). Secondo Toriyama, l’idea è che invece di percepire / comprendere solamente il cielo, Goten percepisca / comprenda il paradiso; uno scalino in più rispetto a Goku. | |||
Trascrizione | 孫悟天 Son Goten (giapponese) | ||
Pronuncia | Son Gotén | ||
Adattamenti | Son Goten | ||
![]() |
PAN | ||
Pan è il termine giapponese per Pane, derivato dal portoghese Pão. Il riso bianco viene considerato un companatico nelle tavole giapponesi, e non per niente Pan è la figlia di Gohan. | |||
Trascrizione | パン Pan (giapponese) | ||
Pronuncia | Pan | ||
Adattamenti | Pan | ||
![]() |
VEGETA | ||
Derivato dall’inglese Vegetable (vegetali). Essendo i nomi dei Saiyan collegati alle verdure, ben si adatta denominare il loro pianeta e il sovrano come l’intera categoria di appartenenza della razza. | |||
Trascrizione | ベジータ Bejiita (giapponese) | ベジタブル Bejitaburu (origine) | |
Pronuncia | Vegèta (NB: accento grave, alla Dynamic). Questa pronuncia è da considerarsi la più corretta perché Bejita / Vejita si riferisce alla pronuncia approssimata in giapponese del termine inglese Vegetable, che è appunto Bejitaburu. L’accento sulla seconda sillaba, quindi, rispetta la trascrizione della vocale I allungata in originale. | ||
Adattamenti | Vegeta | ||
![]() |
TRUNKS | ||
Dall’omonimo termine inglese (swim trunks) che indica i costumi da bagno maschili a forma di pantaloncino. | |||
Trascrizione | トランクス Torankusu (giapponese) | ||
Pronuncia | Tranks | ||
Adattamenti | Trunks | ||
![]() |
BRA | ||
Dall’omonimo termine inglese per Reggiseno (bra) e abbreviazione di “brassiere”. | |||
Trascrizione | ブラ Bura (giapponese) | ||
Pronuncia | Bra | ||
Adattamenti | Bra | ||
![]() |
RADITZ | ||
Seguendo la peculiare forma dei nomi Saiyan puri, deriva dal termine inglese Radish (cavolo). | |||
Trascrizione | ラディッツ Radittsu (giapponese) | ラディッシュ Radisshu (origine) | |
Pronuncia | Radizz | ||
Adattamenti | Raditz – Radish | ||
![]() |
NAPPA | ||
Denominato come il Nappa, parola che va a indicare tutte le verdure con le foglie (spinaci, bieta ecc). Pare che non ci sia nessun collegamento, invece, con il Napa, il cavolo cinese, che in giapponese si chiama Taihakusai. | |||
Trascrizione | ナッパ Nappa (giapponese) | 菜っ葉 Nappa (origine) | |
Pronuncia | Nappa | ||
Adattamenti | Nappa | ||
![]() |
BARDOCK | ||
Denominato come la Bardana, in particolare la Bardana Maggiore, una pianta erbacea riconosciuta per le sue proprietà drenanti ed antibatteriche, le cui radici sono commestibili e spesso usate in cucina come verdura (il Gobō, utilizzato tradizionalmente nella cucina giapponese). | |||
Trascrizione | バーダック Baadakku (giapponese) | ||
Pronuncia | Bàrdacc | ||
Adattamenti | Bardack | ||
![]() |
TOMA | ||
Derivato dall’inglese Tomato (pomodoro). | |||
Trascrizione | トーマ Tooma (giapponese) | トマト Tomato (origine) | |
Pronuncia | Toma | ||
Adattamenti | Toma | ||
![]() |
SELIPA | ||
Anagramma dell’inglese Parsley (prezzemolo). | |||
Trascrizione | セリパ Seripa (giapponese) | パセリ Paseri (origine) | |
Pronuncia | Seripa | ||
Adattamenti | Seripa | ||
![]() |
TOTEPPO | ||
Derivato dall’inglese Potato (patata). | |||
Trascrizione | トテッポ Toteppo (giapponese) | ポテト Poteto (origine) | |
Pronuncia | Toteppo | ||
Adattamenti | Toteppo | ||
![]() |
PANPUKIN | ||
Derivato dall’inglese Pumpkin (zucca). | |||
Trascrizione | パンブーキン Panbuukin (giapponese) | パンプキン Panpukin (origine) | |
Pronuncia | Panpkin | ||
Adattamenti | Panpukin | ||
![]() |
SAIBAIMAN | ||
Deriva direttamente dalla parola giapponese Saibai, che significa “coltivare / coltivazione”. Ciò li rende a tutti gli effetti degli “Uomini Coltivati” (“Cultivation Men” suona meglio, però). | |||
Trascrizione | 栽培マン Saibaiman (giapponese) | 栽培 Saibai (origine) | |
Pronuncia | Sàibaiman | ||
Adattamenti | Saibaiman | ||
![]() |
TULLECE | ||
Principale nemico nel 3° film della serie Dragon Ball Z: “La grande battaglia per il destino del mondo” (La super battaglia finale per il mondo intero). Riprendendo il tema “vegetale” dei Saiyan, deriva dal termine inglese per Lattuga (lettuce). | |||
Trascrizione | ターレス Taaresu (giapponese) | レタス Retasu (origine) | |
Pronuncia | Tarles | ||
Adattamenti | Turles | ||
![]() |
BROLI | ||
Principale nemico nell’8° – 10° – 11° film della serie Dragon Ball Z: “Il Super Saiyan della leggenda” (Ardi!! Battaglia eccitante, violenta e furibonda); “Sfida alla leggenda” (Entrambi sono in pericolo!! Non c’è mai pace per i super guerrieri); “Dragon Ball Z: L’irriducibile bio-combattente” (Annientamento del super guerriero!! I vincitori siamo noi). Altro Saiyan, altra verdura. Questo deriva dai “broccoli”, leggendarie verdure che portano odio e distruzione negli occhi molti bambini (e non solo). | |||
Trascrizione | ブロリー Burorii (giapponese) | ブロッコリー Burokkorii (origine) | |
Pronuncia | Broli | ||
Adattamenti | Broli | ||
![]() |
PARAGAS | ||
Padre di Broly e antagonista nell’8° film della serie Dragon Ball Z: “Il Super Saiyan della leggenda” (Ardi!! Battaglia eccitante, violenta e furibonda). Seguendo il nome del figlio e il tema vegetale dei Saiyan, deriva dal termine inglese per Asparagi (asparagus). | |||
Trascrizione | パラガス Paragasu (giapponese) | アスパラガス Asuparagasu (origine) | |
Pronuncia | Paragas | ||
Adattamenti | Paragas – Paragus | ||
![]() |
TARBLE | ||
Co-protagonista e alleato nel cortometraggio “Ehilà! Son Goku e i suoi amici sono tornati!!”. Come secondo principe della razza Saiyan, deriva il suo nome dal termine inglese “vegetable” (vegetale). Mentre Vegeta prende la prima parte del termine, Tarble deriva dalla seconda. | |||
Trascrizione | ターブル Taaburu (giapponese) | ベジタブル bejitaburu (origine) | |
Pronuncia | Tarble | ||
Adattamenti | Tarble | ||
![]() |
GINE | ||
La madre di Goku. Come gli altri Saiyan, anche il suo nome è basato su una verdura. In questo caso, è l’anagramma del termine giapponese per Cipolla (negi). | |||
Trascrizione | ギネ Gine (giapponese) | 葱 Negi (origine) | |
Pronuncia | Ghìne | ||
Adattamenti | Gine | ||
![]() |
CABE | ||
Deriva dalla prima parte di Kyabetsu (キャベツ), “cavolo”. Essendo una trascrizione fonetica del Cabbage inglese (sempre “cavolo”), possibili adattamenti possono essere Cabba o Cabe. | |||
Trascrizione | キャベ Kyabe (giapponese) | キャベツ Kyabetsu (origine) | |
Pronuncia | Cabe (come scritto) | ||
Adattamenti | Cabe – Cabba | ||
![]() |
VEGETH | ||
Deriva dalla crasi linguistica della prima parte del nome di Vegeta (キャベツ) e dalla parte finale del nome Saiyan di Goku, Kakaroth (カカロット). | |||
Trascrizione | ベジットBejitto (giapponese) | ベジータ + カカロット Bejiita + Kakarotto (origine) | |
Pronuncia | Vegét | ||
Adattamenti | Vegeroth, utilizzato nell’adattamento statunitense, sebbene più lontano dall’originale è funzionale nel distinguere i due personaggi coinvolti nella fusione. | ||
![]() |
GOKU BLACK |
||
Toriyama ha preso ispirazione dalle imitiazioni dei supereoi tipici delle serie tokusatu giapponesi, come il falso Ultraman o il falso Kamen Rider. In particolare il suffisso Black sembrerebbe derivare da un’analogia con il nome di Kamen Rider Black, a detta del maestro. | |||
Trascrizione | ゴクウブラックGokuu Burakku (giapponese, notare l’assenza del prolungamento vocalico) | 仮面ライダーBLACK, Kamen Rider Black (origine) | |
Pronuncia | Gokù Blek | ||
Adattamenti | Black Goku, tuttavia è da notare che l’utilizzo di Black come prefisso all’inglese è da considerarsi scorretto in quanto in giapponese vengono considerati veri e propri sostantivi e non aggettivi. |
La Guida elenca tutti i nomi per i quali sono state date descrizioni e trascrizioni ufficiali. Alcuni, anche se personaggi principali, non sono presenti poiché la loro origine non è stata confermata e non ci sono teorie nella community che possano risultare probabili o comunque affidabili. Nel qual caso in cui foste interessati a nomi non presenti nell’elenco di seguito o voleste fare segnalazioni di varia natura (es: errori, ulteriori adattamenti ufficiali), potete contattarci usando il Modello Contatti offerto dal sito, commentare nel parallelo articolo d’annuncio o mandare un messaggio alla nostra Pagina Facebook.